Una nuova forma di consulenza
Nelle agenzie e nelle aziende siamo abituati a chiedere agli esperti di risolvere i problemi per noi. Siamo tutti bravi a dire come dovrebbero andare le cose in un mondo perfetto, il difficile sta nell’avvicinarsi al massimo della perfezione con le risorse di cui disponiamo. Questo vuol dire che è molto facile trovare un consulente che ti dica dove stai sbagliando e cosa devi migliorare, meno facile è trovare un consulente che capisca tutti i vincoli aziendali esistenti e riesca a prioritizzare e realizzare nel concreto quello che consiglia.
Il facilitatore ha un ruolo diverso. La prima grande lezione è che la risposta si trova all’interno del sistema, e il compito del consulente non è dire come fare le cose, ma capire ed estrarre conoscenza da chi lavora tutti i giorni in quel settore. Il consulente deve diventare un po’ come un allenatore, cioè deve mettere le persone che lavorano sul prodotto in condizione di generare idee e soluzioni efficienti e concrete. Il facilitatore, quindi, non è un consulente che ti dirà cosa è giusto o sbagliato fare, ma aiuterà la tua azienda a tirar fuori la risposta che cercava. Questo rappresenta un grande salto di qualità nella pratica della consulenza, così come la conosciamo oggi.
Per questi motivi le nostre consulenze si traducono il workshop dove specialisti e aziende cooperano insieme nella creazione di valore. i workshop sono incontri dove i consulenti e le figure aziendali lavorano insieme per generare idee e strategie. Il consulente poi lavorerà per la creazione della documentazione e alla messa a terra delle strategie.
I valori di questi workshop
- data driven everything: i dati sono indispensabili per capire cosa vuole il mercato e comportarsi di conseguenza
- creatività: solo attraverso la creatività è possible diventare leader del mercato.
- gioco: attraverso il gioco è possibile aumentare la capacità cognitiva e di apprendimento per sfuttare il gruppo (team) ad alto rendimento.
- fare: ogni workshop si conclude con la creazione di una reportistica in grado di guidare le azioni di business, marketing o psicologia del gruppo.
- intelligenza collettiva: i gruppo è meglio del singolo. sempre.
Metodologie utilizzate
- Data Driven Marketing: senza dati sei solo un’altra persona con un’opinione. il dato è un grandissimo alleato della creatività perchè le permette di realizzarsi in modo concreto.
- Agile Marketing e agile management: per attuare le strategie è necessario conoscere piccole tecniche ma molto preziose per organizzare il lavoro. Spesso la messa a terrà è più importante della strategia creata, perchè l’una senza l’altra non funzionano.
- Lean & Design Thinking & metodologie LEGO® Serious Play®: per creare innovazione è necessario seguire un ordine temporale e una serie di processi che aiutano le persone ad avere idee creative.
I workshop e le giornate di consulenza che proponiamo
Business & Marketing: come si crea un’business che ha successo? ecco i pilastri
Personas:chi sono i tuoi clienti target? il workshop si prone di sviluppare uno dei pilastri del business ovvero la comprensione di chi sono i nostri clienti, quali sono i loro bisogni e come personalizzzare le strategie in base alla creazione delle personas. nel workshop vegono mischiate analisi dei dati fatte con numerosi strumenti e i canvas del design thinking per sviluppare l’empatia. Con queste due armi è possibile creare dei modelli realistici dei nostri clienti. Faremo un’ analisi del target con google analytics e altri tool, segmentazione, clusterizzazione e relazione con dati qualitativi, la creazione della mappa di empatia ed infine la creazione del personas canvas e controllo con role play.
Proposizione di valore e posizionamento:perchè dovrebbero scegliere te? realizzazione della value proposition con il value proposition canvas e analisi dei competitors. grazie alle analisi dei dati scopriremo chi sono i nostri competitors, che marketing mix hanno, cosa promettono ai clienti, cosa vogliono i clienti e col value proposition canvas faremo aderire i prodotti ai bisogni dei consumatori. L’era del marketing moderno non può più mettere il prodotto al centro, la vera innovazione sta nel trovare l’incontro tra domanda e offerta. Questo permette di mettere in evidenza alcune caratteristiche dei prodotti al livello di comunicazione e quindi di ri-disegnare o comunicare il prodotto in modo che sia più aderibile a quello che vogliono i consumatori. Definiremo così brand identity e brand strategy.
Customer Journey, Strategia & Piano di Marketing: il workshop si focalizza sulla creazione del piano e della strategia di marketing per lo sviluppo di un’idea attraverso i dati digitali presi gratuitamente dal web grazie a diversi strumenti. Verrà approfondita anche una parte di Design Thinking e Agile Marketing che collegherà la parte pratica e la parte creativa del progetto con il metodo Lego Serious Play © utilissimo per migliorare la collaborazione tra le persone. Con i dati si affronta il mercato, con la creatività si diventa leader.
Monitoraggio, Dashboard, Data Visualization , Mappatura dati aziendali & GDPR per la gestione :il workshop ha come obiettivo riuscire a centralizzare tutti i dati delle aziende in un solo posto senza dover perdere tempo ad entrare in mille piattaforme (con differenti metodi di analisi). Il secondo obiettivo è legato all‘automatizzazione, pensiamo che tutte le volte che si può fare un export due volte allora si può automatizzare e il digitale non è una catena di montaggio. La tecnologia va usata per farci risparmiare tempo per fare cose strategiche.Questo workshop è per le aziende che vogliono automatizzare la repostistica dei clienti e riuscire ad migliorare le campagne con report interni che pescano dati da per tutto.
Agile management per l’implementazione della strategia & team development: il workshop si focalizza sulla creazione del piano di implemantazione della strategia. . In italia la creatività è un grande valore aggiunto e quindi siamo capaci di creare innovazione. Ma quando si tratta di implementare quell’innovazione ci areniamo e solitamente veniamo acquisiti dagli americani che, al contrario, hanno meno creatività ma sono molto più bravi nell’implementazione. Metà giornata sarà dedicata al rafforzamento del team e del lavoro di gruppo.E’ il processo collaborazione che porta a risultati stupefacenti.
vuoi capire meglio di cosa si tratta?
Parlano di Noi:
Recensioni:
- Mario – “Maggiore visibilità e diffusione dell’esistenza di tale fantastico metodo!“
- Sara – “Lego Serious Play è una metodologia innovativa e sorprendentemente efficace per affrontare tematiche complesse e renderle comprensibili velocemente. Lo consiglio a chiunque voglia approfondire un qualsiasi argomento in modo “agile“”
- Francesco – “Il metodo Lego non delude le aspettative, ma anzi, lasciasin da subito percepire tutto il suo potenziale. Sia per le dinamiche di gruppo che si vanno a creare, sia per il forte impatto comunicativo e formativo. Spero di aver modo di approfondire maggiormente e consiglio assolutamente il metodo nella sua piena applicabilità a qualunque aspetto formativo. Un ringraziamento a tutta l’organizzazione, impeccabile.”
- Maria – “Spiegazioni esaustive ed espresse con linguaggio facile. Il corso nel complesso è stato utile e divertente. L’approccio ludico ha permesso di mantenere alta l’attenzione su argomenti che affrontati scolasticamente potrebbero annoiare e quindi fallendo lo scopo del corso.“
- Franco – “Bel metodo, ma impegnativo!L’ultimo step della giornata avrebbe forse richiesto una pausa intermedia defatigante prima di essere affrontato, essendo quello più impegnativo e forse più importante. Confermo la dicitura Gioco Serio.“
Partners