Progetto Sportiva-Mente: Pensieri inclusivi con lo sport e la metodologia LEGO © Serious Play ©
Con il progetto “ Sportiva Mente” vogliamo aprire un primo strumento di dialogo tra il mondo della disabilità e i vari interlocutori sociali, spiegando con parole ed esempi semplici e comprensibili, le difficoltà oggettive che una parte della popolazione vive quotidianamente. Il nostro intento è quello di divulgare e far conoscere le tematiche inerenti la diversita’ come risorsa, con l’obiettivo finale di dare una informazione chiara e completa, per arricchire le conoscenze dei partecipanti rispetto alla disabilita’. La nostra esperienza ci ha insegnato che da tali incontri e occasioni formative, il nostro staff ne esce arricchito da idee e riflessioni, grazie allo scambio spontaneo e costruttivo con i bambini intervenuti.
Obiettivi
Attraverso questo percorso formativo, si cercherà di trasmettere agli insegnanti gli strumenti per una corretta gestione nel trattare il concetto di diversita’ degli alunni applicando metodologie innovative al contesto scolastico:
- Spiegare e rendere comprensibile e chiaro il concetto di diversita’ e disabilita’
- Favorire e sviluppare l’accoglienza della diversita’ come ricchezza
- Sviluppare la capacita’ di integrazione delle diversita’ nella classe
- Sensibilizzare ed incrementare la conoscenza di cio’ che significa vivere con una disabilita’ permanente o temporanea
- Favorire l’espressione individuale di tutti i partecipanti al workshop
- Favorire il confronto in un clima privo di pregiudizio
- Prevenire i conflitti e sviluppare relazioni win-win
- Apprendimento di metodi di insegnamento/apprendimento alternativi che sviluppano il Pensiero divergente e creativo, l’apprendimento cooperativo, la creatività tramite attività per lo sviluppo psico-motorio
Contenuti del corso
- Sensibilizzazione degli alunni al concetto di integrazione della disabilita’ intesa come differenza e quindi come risorsa che ci valorizza e ci differenzia
- Emapatizzare e comprendere le problematiche ed i vissuti di chi convive con una disabilita’
- Gestione delle divergenze delle opinioni e prevenzione dei conflitti
- Metodi di insegnamento/apprendimento alternativi: verrà presentato un metodo di apprendimento innovativo basato sul gioco strutturato, lo sviluppo della creatività grazie all’attività psico-motoria, l’apprendimento cooperativo grazie al lavoro di gruppo orientato al problem solving e lo sviluppo del pensiero critico applicato ai rischi e alle opportunità del digitale. Verrà realizzato un workshop con l’obiettivo finale di produrre un progetto di classe relativo alla creazione di un gioco accessibile a tutti
Modalità
La modalità fa riferimento al metodo di insegnamento/apprendimento del design thinking applicato alla metodologia LEGO © Serious Play ©. Si tratta di un percorso formativo basato sul learn by doing. Lo scopo sarà quello di capire il tema della disabilita’ intesa come differenza e quindi unicita’ e sviluppare un progetto scolastico.
Lego® Serious Play® è una metodologia innovativa ed efficace che attraverso l’utilizzo dei mattoncini LEGO®, è in grado di coinvolgere i partecipanti nella costruzione di cose/modelli che rappresentano metaforicamente i loro pensieri e le loro idee. Un approccio apparentemente ludico, capace di sbloccare e aprire le menti, stimolare la condivisione e il confronto, risolvere problemi complessi, introdurre elementi di discontinuità che lasciano spazio alla parte più creativa e costruttiva insita in ognuno di noi. Questa metodologia alternativa permette di sviluppare le attività psicomotorie all’interno di un concetto di gruppo che si basa sul rispetto tra i suoi membri. Si pratica inoltre il pensiero divergente, lo storytelling per l’espressione delle idee, e il pensiero convergente inteso come una forma di pensiero collettivo e democratico. Grazie all’empatia si svilupperà una sensibilità ai problemi capace di insegnarci a ragionare in un’ottica di problem solving.
“Raccontami e dimenticherò, insegnami e potrei ricordare, coinvolgimi e io imparerò”
Dettagli delle attivita’:
Il progetto prevede un incontro preliminare con i docenti per spiegare come verranno svolte le attivita’, raccogliendo informazioni ed eventuali bisogni specifici. Ogni intervento puo’ essere ridiscusso e rivisitato ad hoc in base alle esigenze specifiche della scuola o della classe, mantenendo coerente il format che proponiamo. Le attivita’ si terranno nelle aule (o nelle palestre in base alla disponibilita’ della scuola) saranno gestite dalla psicologa psicoterapeuta dell’associazione, da un professionista esperto della metodologia Lego Serious Play ed in presenza dell’ insegnante.
Il percorso prevede 1 incontro della durata di 4 ore cosi’ articolato:
- PRESENTAZIONI: Breve presentazione di chi siamo e che cosa faremo (5-10 minuti)
- INTRODUZIONE:Racconto di una breve storia che parla di diversita’ e disabilita’ con la proiezione di alcune immagini o filmati che attivino le tematiche in oggetto al progetto (5-10 minuti)
- LABORATORI ESPERENZIALI LEGO SERIOUS PLAY
- 1-Costruzione di modelli metaforici individuali e loro condivisione
- 2-Costruzione di un modello metaforico di gruppo
- 3-Condivisione dei lavori e riflessioni congiunte
altri dettagli
- N° di ore dell’intervento: 1 incontri di 4 ore per gruppo
- Metodo di verifica finale: Realizzazione di un’attività per i ragazzi legata al tema della disabilita’
- Competenze coinvolte: Comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile. Creatività, manualità e pensiero critico. Empatia, psicomotricità e sviluppo del lavoro di gruppo. Gioco come metodo di apprendimento. Intelligenze coinvolte: artistica, emotiva, personale, interpersonale.
Ambiti Specifici:
- Sviluppo della sensibilizzazone alla disabilita’;
- Bisogni individuali e sociali dello studente;
- Gestione della classe e problematiche relazionali;
- Metodologie di insegnamento/apprendimento e attività laboratoriali
Ambiti trasversali:
- Didattica e metodologie;
- Metodologie e attività laboratoriali
- Innovazione didattica
- Didattica per competenze e competenze trasversali;
Facilitatori
Formatrice: FEDERICA BRANCALE
Federica è una Digital Analyst, ricercatrice esterna presso l’Università di Barcellona, formatrice per diversi istituti (Polimoda, Sida group, Nana bianca, ecc) e facilitatrice che applica la metodologia LEGO © Serious Play © per la risoluzione dei problemi. Gestisce un famoso blog Marketing Freaks che parla di Marketing e creatività ed è particolarmente legata al tema dell’ educazione digitale. https://www.themarketingfreaks.com
Formatrice: GIULIA FAVILLA
Giulia e’ una psicologa e psicoterapeuta specializzata nell’ambito del trattamento di soggetti affetti da disabilita’ cronica o progressiva e delle loro famiglie, e’ psicologa dell’Associazione Luccasenzabarriere Onlus per la quale offre consulenze ed incontri di sostegno psicologico a favore di soggetti disabili ed alle loro famiglie, e’ facilitatrice dell’ Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona per quanto riguarda i processi di apprendimento e di crescita personale.
Partner
LUCCA SENZA BARRIERE E’ SOSTENITRICE E PROMOTRICE DEL PROGETTO
Nasce a Lucca nel 2017 da un’idea dettata dall’esigenza di rispondere alle molteplici necessita’ che oggi un disabile puo’ avere muovendosi sul territorio. Il suo principale promotore è Domenico Passalacqua, da anni impegnato personalmente in numerose battaglie per l’abbattimento delle tante barriere architettoniche che limitano, talvolta in modo rilevante, la mobilità delle persone con una disabilità fisica.
Il nostro intento e’ quello di occuparci del tema della disabilita’ soprattutto per quello che riguarda il nostro territorio provinciale attraverso la realizzazione di interventi concreti.
http://www.luccasenzabarriere.wordpress.com