Team Building grazie al LEGO Serious © Play ©

tema building

Team building al tempo del Coronavirus

Il team building, nell’ambito delle risorse umane, costituisce un insieme di attività formative, variamente definite come team game, team experience, team wellbeing, il cui scopo è la formazione di un gruppo di persone. Questa attività che è sempre più importante nelle aziende, diventa oggi fondamentale nel contesto di una pandemia globale

  1. ha potenziato il lavoro da remoto e la distanza fisica, che spesso si traduce in una distanza collaborativa e di comunicazione.
  2. isolato le persone, facendole sentire meno parte di un team e indirettamente meno propense a collaborare

per questi motivi è interessante parlare di una nuova forma di fare team building (anche online)

Team development e team ad alto rendimento

sentiamo spesso parlare di team building, cioè costruire un team, ma meno spesso di sviluppare e potenziare un team:L’obiettivo è imparare perché e come i piccoli gruppi cambiano nel tempo e potenziare con attività capaci di farli crescere attraverso un percorso. Secondo IDEO e Microsoft questi sono i fattori da coltivare per andare in questa direzione

  1. Scopo del team—Mantiene il team concentrato, impegnato e allineato verso il raggiungimento degli obiettivi.
  2. Identità collettiva—Stimola il senso di appartenenza e aiuta i membri del team a lavorare insieme come unità.
  3. Consapevolezza e inclusione—Consente ai team di orientarsi nelle dinamiche interpersonali e di valutare la prospettiva di tutti.
  4. Fiducia e vulnerabilità—Incoraggia ad assumersi rischi a livello interpersonale all’interno dei team.
  5. Tensione costruttiva—Funge da forza generativa per nuove idee, producendo risultati migliori.

Cos’è la metodologia LEGO Serious © Play ©

Il team building è un’attività che prima di tutto deve essere divertente. per questo motivo le lEGO sono uno dei nostri metodi preferiti. Il LSP è una metodologia che offre al gruppo un modo per condividere idee, assunzioni e problemi; incoraggia la discussione e il dialogo in ottica problem solving. È un metodo molto veloce, “agile” che impiega dalle 4-8 ore per produrre idee che normalmente servono mesi per produrre e concretizzare. Le parole chiave sono: costuire – riflettere – apprendimento collaborativo.

Solitamente le riunioni che avvengono nei posti di lavoro, una personalità “dominante” identifica i punti chiavi del problema e la conversazione successiva segue quella direzione. Nei nostri workshop  tutti costruiscono, tutti parlano. Tutti i “junior” hanno la possibilità di apportare la propria conoscenza e tutti i “senior” possono ascoltare ed avere nuovi punti di vista che altrimenti non avrebbero potuto avere. E’ il processo di collaborazione che porta a risultati stupefacenti. Quando costruiamo con la nostra immaginazione rendiamo tangibili concetti che non solo ci riflettono, ma che portano gli altri a riflettere con noi. Tutto questo è possibile grazie all’utilizzo di un metodo innovativo di esplorazione

Perchè Fare e non Parlare? Learn by Doing

Le ricerche hanno dimostrato che il processo di creazione che poi viene discusso porta a ad analisi molto più onesto e produttivo.  Il processo creativo e riflessivo di creare qualcosa porta il nostro cervello a funzionare in maniera diversa al fine di sbloccare nuove prospettive. Infine la visualizzazione di un modellino che rappresenta il “pensiero” dei partecipanti aiuta la visualizzazione strategica ampiamente comprovata nella strategia oceano blu

desing thinking business

Come Funziona il processo di creazione

Il processo è costruito tramite metodologie che studiano quali sono i migliori modi per imparare e sviluppare. Il processo si basa sull’apprendimento a spirale sviluppato dal design thinking.

  • Aiutare le persone a connettersi, capire il contesto, la richiesta e il problema
  • Includere le persone in un processo in cui possono creare modellini includendo la propria conoscenza, creatività e le proprie riflessioni
  • Aiutare le persone a comunicare quello che hanno creato al fine di migliorare la comprensione e ricevere feedback (anche per i più timidi)
  • Creare collegamenti tra le idee e le conoscenze di tutto il gruppo

Core Process

  1. La sfida: in base agli obiettivi del workshop il facilitatore costituisce una serie di sfide per permettere ai partecipanti di aprirsi alla riflessione e al dialogo. La scelta delle sfide organizzate dal facilitatore sono fondamentali per la riuscita del workshop.
  2. Costruizioni: in questa fase i partecipanti costruiscono risposte alle sfide precedentemente presentate assegnando un significato e una storia ai modellini dando quindi un senso alle metafore. Graze al metodo “pensa con le tue mani” le persone hanno accesso facilitato alla conoscenza e alla loro espereinza.
  3. Sharing: i partecipanti condivido le loro storie. I partecipanti hanno l’occasione di ascoltare nuovi punti di vista. Il facilitatore effettua alcune domande strategiche sul modellino al fine di approfondire le riflessioni.

Tematiche ed Obiettivi

possiamo dare tagli molto diversi ai nostri workshop, ecco alcuni flussi standard, che possiamo sempre personalizzare in base alle tue richieste. Ogni richiesta viene affrontato col “gioco serio” quindi ci divertiamo esplorando tematiche che tanto divertenti non sembrano.

Team per team

  1. Comprendere dinamiche di scontro ed insoddisfazione del team
  2. migliorare la conoscenza tra persone e condivisione di skills
  3. potenziare il lavoro di gruppo, le capacità di ascolto e collaborazione
  4. Creare un piano di azione per ottimizzare il lavoro in team

Team per l’azienda

  1. Ottimizzare l’organizzazione aziendale (flussi, processi e gerarchie) a partire dai talenti

Metodologie e dettagli organizzativi

  • metodologie:i nostri wokrshop uniscono metodologie come design thinking, agile management, LSP
  • Luogo: si possono fare sia OFFLINE che ONLINE.
  • Lingue: sono disponibili in lingua ITALIANA, INGLESE, SPAGNOLO.

team building con lego

Facilitatori

  • Federica Brancale – Facilitatrice esperta di Design thinking in ambito business, LEGO Serious play e diversity management
  • Pere Juarez Vives – Professore di innovazione all’università di Barcellona ed esperto in creazione di team ad alto rendimento, agile management, LEGO Serious play e change management. Esperto in tutoraggio e professore di Design thinking presso MIT
  • Giulia Favilla – Psicoteraputa, Esperta in dinamiche di gruppo e Business HR

Recensioni 8/10

  • Sara – Lego Serious Play è una metodologia innovativa e sorprendentemente efficace per affrontare tematiche complesse e renderle comprensibili velocemente. Lo consiglio a chiunque voglia approfondire un qualsiasi argomento in modo “agile”
  • Matteo – Il metodo Lego non delude le aspettative, ma anzi, lascia sin da subito percepire tutto il suo potenziale. Sia per le dinamiche di gruppo che si vanno a creare, sia per il forte impatto comunicativo e formativo. Spero di aver modo di approfondire maggiormente e consiglio assolutamente il metodo nella sua piena applicabilità a qualunque aspetto formativo. Un ringraziamento a tutta l’organizzazione, impeccabile.
  • Luca – Spiegazioni esaustive ed espresse con linguaggio facile. Il workshop nel complesso è stato utile e divertente. L’approccio ludico ha permesso di mantenere alta l’attenzione su argomenti che affrontati scolasticamente potrebbero annoiare e quindi fallendo lo scopo dell’attività.

team building LSP

Contattaci per saperne di più

Se sei interessato contattaci per ricevere la Brochure e parlare insieme dei tuoi obiettivi