Research Lab

Cos’è il Research Lab di Marketing Freaks

La più grande capacità del facilitatore è quella di saper mescolare tecniche di facilitazione, strumenti e metodologie per raggiungere l’obiettivo. Questo viene fatto nel rispetto di un flusso di lavoro che possa permettere l’interazione e la creazione di team ad alto rendimento.

Non esistono mai workshop uguali ad altri e spesso i flussi vengono riadattati al volo a causa di contingenze non prevedibili. L’improvvisazione, così come nel Jazz, è una parte importantissima nel mondo della facilitazione. Sebbene non esistano delle regole precise, voglio raccontarti la storia di alcuni miei workshop, proponendoti questi casi studio sotto forma di “ricetta”, ovvero sotto forma del mix di tecniche, strumenti e metodologie utilizzate, così da farti capire come si inizia a giocare seriamente.

Per motivi di privacy, non potrò nominare i brand che hanno partecipato a questi workshop; ti basti sapere che in alcuni casi si tratta di PMI e in altri di imprese internazionali. Questo perché la filosofia funziona in tutti i contesti: servono solo cultura e apertura mentale. Tantomeno potrò mostrarti gli output, perchè non sarebbe giusto svelare le innovazioni di valore prodotte. Ma ti racconterò le storie utilizzando questa bellissima tecnica dell’Hero’s Journey, ideata da Campbell, che rappresenta forse la forma di storytelling più usata al mondo.

Ogni ricetta conterrà quindi 3 cose: gli ingredienti (la scheda tecnica), il viaggio dell’eroe e la sintesi del canvas della retrospettiva (bellissimo strumento di Agile per la valutazione a posteriori della gestione dei progetti, utile per celebrare i successi e trasformare i fallimenti in opportunità di miglioramento).

PROJECT & WORKSHOP CASE HISTORIES

  1. Progetto di website redesign : progetto di UX/UI di un sito che tenga conto del nuovo posizionamento. Workshop online (prima che si facessero online) – link

 

 

Non te ne vuoi perdere uno? iscriviti alla newsletter!