Corso di Educazione Digitale per le Scuole: Docenti e Alunni

diseducazione digitale

la scuola di oggi sta cambiando perchè gli alunni hanno nuovi bisogni e esistono nuovi strumenti di comunicazione. Per gestire la classe è fondamentale conoscere il digitale per sfruttarne le potenzialità e conoscerne i rischi legati alle dipendenze come il cyberbullismo.

Spesso i bambini e, in generale, gli studenti sono stati visti come dei contenitori vuoti da riempire con nozioni, regole e teorie. Nel momento in cui ciò avviene, la scuola corre il rischio di configurarsi come il motore dell’annullamento dell’autonomia critica a favore dei modelli dominanti. La vera sfida consiste dunque nel fare dell’istituzione scolastica un luogo che aspiri a divenire uno spazio di riflessione e confronto dialettico tra tutti coloro sono coinvolti in questo processo. Un ambiente familiare o scolastico che non impone un modello, lascia il bambino libero di immaginare, di usa la sua libertà immaginativa e quindi di esercitare il suo pensiero divergente (Ken Robinson).

Obiettivi

Attraverso questo percorso formativo, si cercherà di trasmettere agli insegnanti gli strumenti per una corretta gestione della trasformazione digitale applicata al contesto scolastico:

  • Sensibilizzazione tecnologica per lo sviluppo di una cultura digitale per la corretta gestione della realtà digitale al fine di educare gli alunni  ad un uso “sano”, critico e consapevole del digitale.
  • Comprensione della trasformazione digitale e dell’impatto sui cittadini digitali e sulle  nuove relazioni tra alunni-docenti al fine di migliorare le problematiche relazionali
  • Raggiungimento della padronanza della Digital Literacy  per lo sviluppo di competenze digitali per la progettazione di attività in classe
  • Sensibilizzazione al tema dell’Educazione digitale tramite pensiero critico, diagnostica e metodi risolutivi delle cosiddette “dipendenze”
  • Apprendimento di metodi di insegnamento/apprendimento alternativi che sviluppano il Pensiero divergente e creativo, l’apprendimento cooperativo, la creatività tramite attività per lo sviluppo psico-motorio

Contenuti del corso:

  • Trasformazione digitale e cittadini digitali: come sono cambiati gli alunni diventando nativi digitali o, più in generale, cittadini digitali. Quali sono i loro bisogni e le nuove modalità di comportamento.
  • Digital literacy: verranno spiegate le modalità di utilizzo della tecnologia digitale al fine di strutturare attività in classe grazie alla corretta gestione delle informazioni:
    • ricerca: blog, portali, app, open sources, come usare google, copyright ecc
    • valutazione: stimare l’autorità, controllare lo spam e le fakenews, ecc
    • organizzazione: mappe mentali, google drive, gestione dei database
    • collaborazione: google drive e altri strumenti
    • comunicazione: video-editing-prezi, foto-editing, visualizzazioni efficaci per le presentazioni
  • Educazione digitale: verranno esposti i principali rischi legati all’utilizzo delle nuove tecnologie (dipendenze tecnologiche)  come, ad esempio, il cyberbullismo, disturbi dell’attenzione ecc. Verranno inoltre discusse le tematiche di diagnostica di questo tipo di dipendenze e i metodi di risoluzione
  • Competenze digitali: le nuove modalità di comunicazione legate alla privacy, copyright, le social media policy e, più in generale, alla rete, per la prevenzione dei rischi.
  • Metodi di insegnamento/apprendimento alternativi: verrà presentato un metodo di apprendimento innovativo basato sul gioco strutturato, lo sviluppo della creatività grazie all’attività psico-motoria, l’apprendimento cooperativo grazie al lavoro di gruppo orientato al problem solving e lo sviluppo del pensiero critico applicato ai rischi e alle opportunità del digitale. Verrà realizzato un workshop con l’obiettivo finale di produrre un progetto di classe relativo all’educazione digitale.

Modalità

La modalità fa riferimento al metodo di insegnamento/apprendimento del design thinking applicato alla metodologia LEGO © Serious Play ©. Si tratta di un percorso formativo basato sul learn by doing. Lo scopo sarà quello di capire il tema dell’educazione digitale e sviluppare un progetto scolastico .

Lego® Serious Play® è una metodologia innovativa ed efficace che attraverso l’utilizzo dei mattoncini LEGO®, è in grado di coinvolgere i partecipanti nella costruzione di cose/modelli che rappresentano metaforicamente i loro pensieri e le loro idee. Un approccio apparentemente ludico, capace di sbloccare e aprire le menti, stimolare la condivisione e il confronto, risolvere problemi complessi, introdurre elementi di discontinuità che lasciano spazio alla parte più creativa e costruttiva insita in ognuno di noi. Questa metodologia alternativa permette di sviluppare le attività psicomotorie all’interno di un concetto di gruppo che si basa sul rispetto tra i suoi membri. Si pratica inoltre il pensiero divergente, lo storytelling per l’espressione delle idee, e il pensiero convergente inteso come una forma di pensiero collettivo e democratico. Grazie all’empatia si svilupperà una sensibilità ai problemi capace di insegnarci a ragionare in un’ottica di problem solving.

Raccontami e dimenticherò, insegnami e potrei ricordare, coinvolgimi e io imparerò

Altre Info:

  • N° di ore di corso: Corso di formazione in presenza di 20h
  • Metodo di verifica finale: Realizzazione di un’attività per i bambini legata al tema dell’educazione digitale
  • Competenze coinvolte: Comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile. Creatività, manualità e pensiero critico. Empatia, psicomotricità e sviluppo del lavoro di gruppo. Gioco come metodo di apprendimento. Intelligenze coinvolte: artistica, emotiva, personale, interpersonale.

Ambiti Specifici:

  • Sviluppo della cultura digitale ed educazione ai media;
  • Bisogni individuali e sociali dello studente;
  • Gestione della classe e problematiche relazionali;
  • Metodologie di insegnamento/apprendimento e attività laboratoriali

Ambiti trasversali:

  • Didattica e metodologie;
  • Metodologie e attività laboratoriali
  • Innovazione didattica e didattica digitale
  • Didattica per competenze e competenze trasversali;

Contattaci per ricevere altre informazioni!