Introduzione
Il CRO rappresenta l’insieme delle attività che si possono attuare per aumentare la percentuale di visitatori che convertono sul sito web, un app o su qualsiasi interfaccia digitale. L’insieme delle attività fa riferimento sia alla User Experience per l’analisi di navigazione, ma anche alle scienze della persuasione e al data driven marketing. Per questo motivo l’attività di CRO studia il comportamento del consumatore fin dalla nascita del suo bisogno, proseguendo poi per le interazioni fatte per arrivare al sito web e si conclude nel processo di conversione. Grazie alla CRO si creano strategie ed attività che puntano a migliorare il tasso di conversione.
A chi è rivolto
- Studenti: Il corso è rivolto a tutti i principianti che devono iniziare a capire come muoversi nel mare della CRO cercando una visione chiara e semplice da seguire
- Professionisti e Agenzie: il corso si rivolge a tutte le persone che sanno già cos’è ma continuano ad essere sviliti dall’enormità di questa materia e cercano un approccio partico e pragmatico nella messa a terra delle attività: Analyst, UX researcher, UX/UI Designer
- Manager: il corso si rivolge a tutte le persone che devono seguire la governance di progetti di ottimizzazione: ecommerce manager, IT manager, Performance manager
Cosa imparerai:
- Fare analisi quantitative e qualitative ed estrarre insight, conoscere le tecniche di persuasione da utilizzare
- identificare le criticità, i bisogni e gli ostacoli incontrati dall’utente per un’interazione efficace, efficiente e soddisfacente
- Fornire delle linee guida per le attività di ottimizzazione del sito (redesign, fix, test ecc) e dare priorità
- Creare e gestire Ab test
- Aumentare il tasso di conversione ma anche ridurre le spese, aumentare la produttività e la quota di merca
Programma del corso di CRO
Intro e metodologia
- Intro e obiettivo
- Cos’è il CRO e la scienza olistica
- Metodologia e framework
Goal
- analisi di mercato
- analisi del target
- analisi del customer journey
- analisi dei tracciamenti e tool
- assesment e audit CRO
- obiettivi di progetto: OKR CRO
Where to play
Analisi quantiative
- analisi di accessibilità
- analisi qualità del traffico
- analisi comportamentale
- analisi dei contenuti
- Analisi di prodotto
- analisi del funnel
Analisi qualitative
- customer service
- focus group e interviste
- user testing & task analysis
- heat map & eye tracking
- five second test
- euristiche
- cognitive walktrough
- architettura informativa
- survey
Human Psycology
- principi della persuasione
- neuromarketing e neurowebdesgin
- Gestalt e psicologia del colore
- persuasive copywrting
How to win
- Strategia CRO
- tecniche per dare priorità
- pianificazone attività di ottimizzazione
- prototipazione
Test & optimize
- metodo scientifico
- approcci statistici e strumenti
- tipologie di test
- Lettura dei risultati
- KPI di progetto
- dashboard CRO
Organize
- roadmap e gantt
- team
- CRO project management
Conclusioni
- successi e fallimenti
- case histories
- tool
- libri ed approfondimenti
Cosa è incluso
- 5h di lezione e 1h puramente pratica
- Registrazione e Slide dei corsi
- Checklist e strumenti operativi da riutilizzare nel proprio lavoro
- Gruppo di confronto con altri studenti e docenti esperti del settore
- Certificazione di Eccellenza di Marketing Freaks
Docenti del corso
- Federica Brancale – CRO & Data Strategist – per una delle più grandi agenzie italiane Intarget:. Con più di 7 anni di esperienza e gestisce il team di CRO all’interno di una delle più grandi agenzia italiane. infine crea corsi di marketing già da 3 anni, anche collaborando con le Università, con una particolare vocazione alla valorizzazione del fattore umano Qui trovi il curriculum completo
- Alice Morrone – CRO & Omnichannel Manager – Alice Morrone è Head of Omnichannel Conversion Marketing in Intarget. Dopo circa 20 anni alla guida di grandi e-commerce, oggi si dedica all’ottimizzazione dell’esperienza in ottica business. E’ autrice di #UX Writer – scrivere microcopy che convertano, fondatrice dei think tank Top 500 Digital MasterMinds, cofounder della startup innovativa Qualifier.
Ultime Recensioni
- Francesca -Il corso ha seguito una struttura chiara, con capo e coda. Ho approfondito tematiche specifiche. Mi ritengo molto soddisfatta
- Mario – Corso veramente completo, copre tantissimi argomenti che facevo fatica a collegare
- Sara – Bellissima la chiacchierata tra le due docenti che si scambiano i punti di vista. Ascoltare due esperte italiane di questo livello ha un valore nettamente superiore del prezzo del corso.
Info utili
- Il programma del corso è personalizzabile fino al 30% in base alle esigenze
- il corso privato dura 6 ore da seguire in due sere da 3 ore su skype/Zoom/meet o una giornata in loco
- il costo è di 1.200 + iva con numero illimitato di persone