Abbiamo deciso di creare un corso per imparare a creare le Dashboard con data studio così che tutti possano passare meno tempo a raccogliere i dati e più tempo ad utilizzarli per le strategie. Si parlerà di automatizzazione, data viz e scelta delle KPI (SEO, social, adv , cro UX, ecc). Una nuova skill lavorativa che non si può non avere, visto che ci fa lavorare meno e meglio! Ecco qui il primo corso in italia che parla di data visualization con i dati e il design thinking per stimolare la creatività.
Obiettivi del corso:
- il corso di dashboard & data visualization è un corso che ha come obiettivo riuscire a centralizzare tutti i dati delle aziende in un solo posto senza dover perdere tempo ad entrare in mille piattaforme (con differenti metodi di analisi).
- Il secondo obiettivo è legato all‘automatizzazione, pensiamo che tutte le volte che si può fare un export due volte allora si può automatizzare e il digitale non è una catena di montaggio. La tecnologia va usata per farci risparmiare tempo per fare cose strategiche.
- L’ultimo obiettivo è quello di creare cose belle e utili da poter condividere con tutti i colleghi (raccontando una storia) al fine di democratizzare la cultura del dato nelle aziende.
A chi è rivolto?
- digital specialist: social media manager, SEO, Media planner, web analytics e tutti gli specialisti che vogliono automatizzare la propria reportistica e creare report in grado di aiutarli a migliorare il proprio lavoro
- Digital manager: per tutti i manager che vogliono imparare a chiedere i giusti dati e ad avere dei cruscotti riassuntivi senza chiederli a mille persone
il livello di questo corso, come tutti gli altri, è base per poi diventare insieme avanzati. puoi partecipare anche se non hai mai usato data studio.
Programma del corso:
- impariamo a scegliere le giuste KPI ovvero i giusti dati: questa parte i permette di capire quale dato utilizzare per il nostro scopo e assicurare la rilevanza. lo scopo è usare i dati per fare azioni di marketing (from data to action). Non ha senso starli a fissare sperando che ci dicano qualcosa 😉
- best practice data visualization e data storytelling: una dashboard brutta non la guarda nessuno, al nostro cervello piace la bellezza e la semplicità. Vedremo le regole i design, della Gestalt e della psicologia del colore oltre ad imparare a scegliere il giusto grafico per la giusta occasione. dobbiamo raccontare una storia per farci ascoltare.
- best practice per il collezionamento dei dati e la gestione dei database: come importare i dati delle campagne su google analytics tramite una razionalizzazione degli utm o utilizzando servizi gratuiti di import. Inoltre verranno spiegate le best practice per creare i data base su cui si lavorerà con data studio (gestione fogli di lavoro, formule excel ecc)
- i migliori strumenti per creare dashboard sul mercato (+matrice di comparazione): una comparazione spietata di tableau, data studio, klipfolio, powerBI , google analytics e tanti altri per riuscire a scegliere il giusto tool.
- panoramica data studio e super metrics (avanzata con campi calcolati e automatizzazione): lo scopo è centralizzare tutti i dati di marketing e automatizzare la raccolta.
- live session data studio: una sessione live pratica di creazione di una dashboard (un po di cose ve le faremo studiare prima di venire al corso 😉
- esempio dashbaord SEO
- esempio dashboard Advertising (adwords, creiteo ecc)
- esempio dashbaord social media (facebook insight)
- esempio dashbaord CRO e UX
- esempio dashbaord generica per dati di vendita
- extra: verranno effettuati diversi esercizi pratici per il raggiungimento degli obiettivi. Verrà fatto un mini workshop per realizzare insieme una dashbaord (learn by doing) con la metodologia del Design Thinking
Chi è Marketing freaks:
MF è un’azienda di consulenza e di formazione che opera sia in italia che all’estero. Organizziamo corsi per studenti, aziende ed università. Il corso Data Strudio è arrivato alla 3° Edizione con più di 80 partecipanti soddisfatti! Il docente sarà Federica Brancale
Federica Brancale – Data Strategist Consultant
Non ho mai deciso se mi piace di più il Cinema, il Web Marketing o la Statistica, ma dall’unione di queste tre cose è nato Marketing Freaks, il blog dove mi sfogo creativamente, parlo di marketing, ma sempre in chiave di analisi. Da più di 6 anni navigo nel digital marketing, leggo kg di libri e partecipo attivamente ai forum online per tenermi aggiornata. Lavoro con grandi clienti come Unicef, Cartasì, Leica, L’Oréal e faccio formazioni ad hoc nelle università come quella della Calabria e di Barcellona.. Se ti va, ti racconto un po’ della mia storia qui….
Recensioni:
Francesca: “grazie ancora per il corso e complimenti per la tua chiarezza e l’esperienza che mi è sembrata molto varia e approfondita. davvero una brava insegnante e molta stima!”
Mirko: “una giornata curiosa, mi ha sorpreso l’efficacia del laboratorio e della capacità di far lavorare in team con una tale fluidità. la parte più tecnica è stata spiegata molto bene”
Ilenia:”l corso concreto e stimolante. Mi porto a casa un sacco di idee. Federica bravissima e simpatica. Insomma una combo di cose che non è così frequente ;)”
COSA COMPRENDE IL CORSO
✔ Slide dei corsi
✔ Checklist e strumenti operativi
✔ Esercitazioni corrette dal docente ad ogni capitolo
✔ 3 ore di tutoraggio con il docente per approfondimenti a voce personalizzati
✔ Gruppo di confronto con altri studenti e docenti esperti del settore
✔ Certificazione di Eccellenza di Marketing Freaks
INFO UTILI
- Il programma del corso è personalizzabile fino al 30% in base alle esigenze
- il corso privato dura 6 ore da seguire in due sere da 3 ore su skype/Zoom/meet
- il costo è di 450 euro + iva per una persona o 1.200 + iva con numero illimitato di persone (anche in loco).