Per chi è questo corso? obiettivi
il corso di dashboard & data visualization è un corso che ha come obiettivo riuscire a centralizzare tutti i dati delle aziende in un solo posto senza dover perdere tempo ad entrare in mille piattaforme (con differenti metodi di analisi). Il secondo obiettivo è legato all‘automatizzazione, pensiamo che tutte le volte che si può fare un export due volte allora si può automatizzare e il digitale non è una catena di montaggio. La tecnologia va usata per farci risparmiare tempo per fare cose strategiche. L’ultimo obiettivo è quello di creare cose belle e utili da poter condividere con tutti i colleghi al fine di democratizzare la cultura del dato nelle aziende.
Questo corso è per le aziende che vogliono automatizzare la repostistica dei clienti e riuscire ad migliorare le campagne con report interni che pescano dati da per tutto.
Programma del corso:
- impariamo a scegliere e giuste KPI ovvero i giusti dati: questa parte i permette di capire quale dato utilizzare per il nostro scopo e assicurare la rilevanza
- best practice data visualization e data storytelling: una dashboard brutta non la guarda nessuno, al nostro cervello piace la bellezza e la semplicità. Vedremo le regole i design, della Gestalt e della psicologia del colore oltre ad imparare a scegliere il giusto grafico per la giusta occasione.
- best practice per il collezionamento dei dati e la gestione de database: come importare i dati delle campagne su google analytics tramite una razionalizzatione degli utm o utilizzando servizi gratuiti di import. Inoltre verrano spiegate le best practice per creare i data base su cui si lavorerà con data studio
- i migliori strumenti per creare dashboard sul mercato (+matrice di comparazione): una comparazione spietata di tableau, data studio, klipfolio, powerBI , google analytics e tanti altri per riuscire a scegliere il giusto tool.
- panoramica data studio e super metrics (avanzata con campi calcolati e automatizzazione): lo scopo è centralizzare tutti i dati di marketing e automatizzare la raccolta.
- live session data studio: una sessione live di creazione di una dashboard
- laboratorio di design thinking: grazie a questo laboratorio lavoreremo sulla parte pi difficile ed onerosa della creazione di una dashboard ovvero la parte strategica, verrà fatto un lavoro di gruppo tramite la metodologia. Il desgin thinking è un processo/approccio/metodologia utilizzata per risolvere le problematiche. E’ particolarmente utile per risolvere problemi difficili, per capire i bisogni degli utenti e riformulare il problema ponendo l’utente al centro. tipicamente utilizzato dai designer che si concentra su 4 aspetti fondamentali: le persone sono al centro (e l’antropologia l’antropologia vince) , il prototipo va creato, c’è bisogno di feedback e di empatia. In poche parole ogni tecnica di problem solving dovrebbe mettere al centro gli utenti e i loro bisogni. Il design thinking è secondo Herbert Simon (MIT), vincitore del premio nobel, è il processo creativo per la generazione delle idee. Approfondimento
Nota: il programma del corso è personalizzabile fino al 30%
Come si svolge il corso:
- per prima cosa viene definito insieme al cliente l’obiettivo e le esigenze dell’azienda
- poi viene inviato un questionario ai partecipanti per valutare la preparazione e tarare glossario, argomenti e approfondimenti
- a questo punto viene inviato il programma definitivo
- se il corso prevede il laboratorio è strettamente necessario vederci di persona
- prima de corso vengono inviati dei post di introduzione così da far entrare i partecipanti nel flusso
Dettagli:
- il corso dura 6 ore
- viene effettuato il loco se viene scelta anche l’attività laboratoriale
- sempre per l’attività laboratoriale servono minimo 4 persone, meglio 10 e massimo 20
- sono comprese due ore di support (mail e skype) post corso
- l’output finale è la realizzazione di una vera dashbaord aziendale (learn by doing)
- ha un costo di 800 euro, se trovate altre aziende potete dividervi il costo!
Recensioni:
Francesca: “grazie ancora per il corso e complimenti per la tua chiarezza e l’esperienza che mi è sembrata molto varia e approfondita. davvero una brava insegnante e molta stima!”
Matteo: “replicate Federica, è una bomba!”
Mirko: “una giornata curiosa, mi ha sorpreso l’efficacia del laboratorio e della capacità di far lavorare in team con una tale fluidità. la parte più tecnica è stata spiegata molto bene”
Ilenia:”l corso concreto e stimolante. Mi porto a casa un sacco di idee. Federica bravissima e simpatica. Insomma una combo di cose che non è così frequente ;)”